Il corpo docente

Guido Barosio

Direttore del master e responsabile didattica.
Docente in tecniche d’intervista, reportage e storytelling.

Giornalista, scrittore e social media reporter. Direttore responsabile delle testate Torino Magazine e il Piemonte.
Ha realizzato 200 reportage in oltre 100 destinazioni internazionali.
Ha pubblicato i libri: ‘Marocco’ (White Star, National Geographic e sei coedizioni internazionali), ‘Europa città da scoprire’ (Touring Club) e ‘Europa vista dal cielo’ (White Star, National Geographic France e sei coedizioni internazionali).
Dal 2010 al 2013 è stato direttore responsabile dell’agenzia di stampa LaPresse, partner italiana di Associated Press. Si occupa da oltre vent’anni di progetti formativi e master. Ha vinto i premi ‘Israele’ (2017) e ‘Citta di Parigi’ (2019) come miglior reportage a livello nazionale.


Mara Antonaccio

Coordinamento calendario e responsabile amministrazione.
Docente per alimentazione, salute e buone pratiche alimentari.

Laureata in Biologia – con master in nutraceutica, microbiota, nutrigenetica, intolleranze e allergie – svolge la professione di biologa nutrizionista ed è esperta di stili alimentari, approccio corretto all’enogastronomia e patologie legate all’alimentazione.
Da sempre appassionata di scrittura, antropologia e sociologia, si occupa, in qualità di giornalista, dei rapporti tra media, industria e società e dei costumi alimentari delle popolazioni nel mondo.
Nel corso della sua attività ha pubblicato centinaia di articoli e diversi libri, i più recenti sono: ‘Il cibo all’alba del millennio’ e ‘Il cibo da scrivania’.


Supreeeth Fasano

Docente in marketing turistico.

Indiano di nascita e italiano di adozione completa i propri studi a Torino, dove ottiene una laurea ed un master in Marketing e Comunicazione.
Mette in pratica le proprie competenze lavorando per aziende quali Fiat Chrysler Automobiles e Loro Piana S.p.A.
Da 10 anni è formatore professionista e insegna Marketing e Comunicazione presso i Master della Business School de Il Sole 24 Ore, l’Istituto Europeo di Design e la Scuola di Amministrazione Aziendale.
Dal 2016 è certificato a livello internazionale come Dale Carnegie Trainer e tiene percorsi di formazione di crescita personale e public speaking per dipendenti e liberi professionisti.


Marco Carulli

Docente in fotografia e fotogiornalismo.

Fotografo freelance di reportage di viaggio.
Docente di Fotografia e Master della Nikon School per corsi di Fotografia e viaggi fotografici in tutto il Mondo.
Collabora con testate giornalistiche ed enti turistici regionali, nazionali ed internazionali.
Firma regolarmente i reportage di viaggio per Torino Magazine.
Ha realizzato numerose mostre dedicate alla città di Torino, al Piemonte e alle località turistiche francesi.
Presidente dell’associazione fotografica DistretTo cura regolarmente corsi di fotografia amatoriali e professionali.


Valerio Saffirio

Docente in comunicazione digitale nel turismo e nell’enogastronomia.

Da oltre 30 anni si occupa di marketing e comunicazione con il compito di analizzare gli scenari competitivi e trovare le strategie giuste per affermare brand e servizi di aziende nazionali e internazionali.
Ha fondato e diretto diverse agenzie, tra cui una a San Francisco, affrontando per anni in prima persona il tema della trasformazione tecnologica e dell’innovazione.
Ha lavorato, e in parte vissuto, in diverse città del mondo tra cui Milano, Roma, New York, San Francisco, Austin, Parigi.
La sua famiglia proviene dalle Langhe e vive con orgoglio e soddisfazione a Torino.

Beppe Gandolfo

Docente in linguaggi televisivi.

Giornalista televisivo, dopo un inizio nei periodici e nelle emittenti locali approda, nel 1989, alla sede regionale dell’Ansa, dove rimane per otto anni.
Dal 1989 è corrispondente per il Piemonte e la Valle d’Aosta per i programmi di informazione delle reti Mediaset.
Dal 2002 pubblica il volume ‘Un anno in Piemonte’, libro che raccoglie, anno per anno, i fatti con i relativi approfondimenti di tutto quanto accaduto nella regione.
Grande appassionato di calcio, e del Toro in particolare, ha pubblicato diversi libri sul tema.
Fa parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.


Rosalba Graglia

Docente in editoria e sistema dei media nel turismo e ufficio stampa territoriale.

Laureata in storia, scrive di luoghi e di cibi per Bell’Italia, Bell’Europa, In Viaggio, Gambero Rosso, La Stampa.
Autrice di guide e di numerosi reportage, cura per l’ente del turismo francese la rivista ‘Rendez-vous en France’.
A Torino ha dedicato molti articoli e una guida insolita, ‘Torino al femminile’.
La sua profonda conoscenza su arte, storia, cultura e sapori del territorio le ha sempre consentito un approccio approfondito e divulgativo alla narrazione.
Rosalba, da anni apprezzata docente, è una giornalista che sa costantemente andare oltre rispetto ai percorsi maggiormente conosciuti, individuando eccellenze e particolari che si rivelano vincenti nella promozione del territorio.

I docenti AIS si occuperanno di tutte le principali tematiche legate al mondo del vino: produzione nazionale e internazionale, commercializzazione, degustazione, abbinamento cibo/vino.
I docenti verranno indicati da AIS e selezionati in base alle loro specifiche competenze.

Docente in comunicazione digitale.
Laurea in Comunicazione presso l’Università di Torino, docente presso Agroinnova, IED Torino, partner presso Instant Love, profonda conoscenza del branding, un’attrazione per la comunicazione digitale, forte esperienza nell’adv tradizionale, una predisposizione alle PR.
Consulenza sui marchi, Marketing digitale, progettazione di marchi, Web Design Graphic Design, Packaging design, produzione video, pianificazione eventi, eventi aziendali, pubblicità, docente presso il Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica.

Vittorio Castellani inizia la sua attività nell’ambito del food, dell’intercultura e del viaggio nel 1991.

Dal 1995, per cinque anni, conduce la rubrica radiofonica The Couscous Clan, sulle frequenze di Radio Flash Orizzonte Popolare Network.

Nel 1999 fonda l’Associazione Culturale The Couscous Clan, con la quale sperimenta il format delle Officine Gastronomiche Multietniche: i corsi sulle cucine del mondo.

Dal 2000 inizia a collaborare con Carlo Petrini per lo sviluppo e l’organizzazione della sezione internazionale del Salone del Gusto di Torino. La collaborazione, che durerà fino alla quarta edizione, porrà le basi del progetto Terra Madre.

Nel 2005 su commissione dell’azienda Lavazza, realizza il progetto-reportages “Coffee Roots: viaggio alle radici del caffè”, viaggiando in Etiopia, Yemen, Siria, Libano, Giordania, Egitto, Tunisia, Turchia, Senegal e Indonesia.

Nel 2010, per la Compagnia di San Paolo di Torino, cura, insieme ad altri, la progettazione della struttura Luoghi Comuni a Porta Palazzo.

Nel 2014 organizza per La Venaria Reale l’evento Ortinfestival (38.500 visitatori in un week end), anticipando i temi di Expo Milano 2015, ottenendo il Patrocinio dell’Expo 2015.

Ha una sua rubrica all’interno de il Venerdí di Repubblica, “Cucine del mondo”, dove propone una ricetta etnica.

Mi occupo di marketing dal 2005, ma mangio dal 1978. Scrivo di cibo per raccontare storie interessanti che nascondono persone e luoghi unici.
Uso i social per creare una comunità. Le mie scoperte si possono trovare su eatpiemonte.com e da luglio 2020 aiuto anche le aziende a trasformarsi in editori di sè stessi con la società di consulenza Feelthebeat.
Nel corso della mia carriera mi sono occupato di retail, consumi di massa, turismo, servizi e formazione.

Unicità, posizionamento e strategia, le sue parole chiave

Ha maturato 30 anni di esperienza nel settore commerciale e marketing in aziende italiane ed internazionali

Remy Italia – Cointreau, Birra Peroni-Budweiser, Red Bull, Novartis (Cereal-Pesoforma-Ovomaltina), Venchi Cioccolato, Majani Cioccolato, Luxis Group, And Partners, Gelati PEPINO 1884, Galup, sono alcune delle aziende dove ha ricoperto ruoli e responsabilità crescenti fino a raggiungere la posizione di Direttore Commerciale e Marketing.

Ha conseguito brillanti risultati in particolare in riorganizzazioni aziendali, rilanci e start up.

Ha creato, ideato e POSIZIONATO brand e prodotti che hanno generato immagine e profitto, ottenendo 18 riconoscimenti tra premi ed awards.

POSIZIONAMENTO” grazie all’unicità, alla profittabilità, alla creatività realistica, al brand identity, alla visibilità ed alla valorizzazione del capitale intangibile umano.
Elemento fondamentale del POSIZIONAMENTO è il il linguaggio con il quale si crea il percorso e necessita di precise regole di ingaggio, con riferimerimento particolare alla struttura dei tre cervelli di Paul MacLean, struttura cardine dei copy dei suoi posizionamenti

Curioso ed appassionato, ama mettere in gioco le sue competenze in costruttivi confronti aziendali, e personali sempre guardando il futuro

Nel 2007 fonda Synergy 7.0 società di consulenza direzionale strategica commerciale e marketing, focalizzandosi sull’unicità del posizionamento, che ritiene alla base di qualsiasi strategia.

Rendi unico e primo il tuo brand” il suo pay off

Sarah Scaparone, laureata in Lettere Moderne con indirizzo cinematografico, è nata a Torino dove vive e lavora. Giornalista professionista free lance (dal 2008) firma articoli per La Stampa, Pasticceria Internazionale, La Cucina Italiana e altre testate nazionali legate al mondo del turismo e dell’enogastronomia. Dal 2001 lavora anche come ufficio stampa nel settore turistico/enogastronomico seguendo eventi e aziende in tutta Italia. Appassionata di cucina, di viaggi e di buoni vini è sommelier Ais e degustatrice Onaoo. Per Newton Compton Editori ha scritto i volumi 101 Cose da fare in Piemonte almeno una volta nella vita (2011) e Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni (2021): il terzo libro dedicato alla Torino curiosa è in uscita per Natale 2022.


Avvocato penalista – con un master in diritto penale societario – iscritto all’albo professionale dell’Ordine degli Avvocati di Torino dal 1998.
Docente presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali “Bruno Caccia e Fulvio Croce” – Università degli Studi di Torino e del Piemonte Orientale.
Esperto nell’assistenza di società ed enti pubblici e nella tutela dei dati personali, del diritto all’immagine e del diritto d’autore.