Convegno Mario Soldati: il racconto del gusto
Mario Soldati, narratore del gusto, di Paolo Patrito
Lo scorso 28 dicembre un convegno ha raccontato a tutto tondo la figura dello scrittore e regista piemontese. Fu un grande innovatore, il primo a portare il cibo e i vini in televisione, 50 anni prima di Masterchef e dei programmi di cucina.
Scrittore, regista, gourmet, pioniere della televisione, dandy, bon vivant, viaggiatore, innamorato della vita. Mario Soldati (Torino, 1906 – Tellaro, 1999) è stato tutte queste cose e molte altre ancora: un innovatore, un uomo di cultura realmente contemporaneo la cui lunga esistenza ha attraversato tutto il Novecento. Tra le sfaccettature della poliedrica personalità di Soldati, la sua capacità di affrontare con approccio moderno il racconto del vino, della cucina e delle eccellenze enogastronomiche d’Italia è stata protagonista del convegno “Mario Soldati, il racconto del gusto”, che si è tenuto lo scorso 28 dicembre nel teatro dell’Istituto San Giuseppe, a Torino.
LOCATION
Collegio San Giuseppe
Via San Francesco da Paola, 23
CAP 10123, Torino
TEL 011.812.32.50
GIORNI DI FREQUENZA
Mercoledì e venerdì
dalle ore 17.00 alle 20.00
DURATA
105 ore
DISPONIBILITÁ
Posti limitati
COSTO
Costo iscrizione € 3900 in aula
Costo online € 1900
Scopri di più sulle formule finanziabili.
MODALITÁ
Part-time
In aula o online
L’unico master italiano in comunicazione turistica ed enogastronomica.
Dal territorio ai panorami digitali: garantisci un futuro alle tue ambizioni
Un progetto pilota a livello nazionale con 4 mesi di lezioni, 100 ore di didattica in aula, visite presso le più qualificate aziende del territorio, tesi collettiva volta alla realizzazione un piano di comunicazione comprensivo di business plan, stage per gli allievi più meritevoli.
Il Master è significativamente dedicato alla figura di Mario Soldati, anticipatore e precursore della narrazione di cibo e vini, intesi come elemento fondamentale per la comprensione di un territorio e della sua gente. Il turismo e l’enogastronomia sono settori con realistica e auspicabile capacità di crescita nel panorama economico nazionale. Ma anche aree professionali dove le opportunità di inserimento – per figure adeguatamente formate ed in grado di rispondere alle esigenze di un mercato fortemente selettivo – sono destinate ad aumentare nel corso degli anni.
Il Master si propone di formare: giornalisti e addetti stampa, blogger e comunicatori on line, social media manager, destination manager, food & wine manager, organizzatori di eventi e responsabili in marketing strategico, influencer, trend setter, operatori nell’e.commerce. Professionalità distinte, ma che possono coesistere e integrarsi in nuovi concept dalla continua evoluzione. Una destinazione turistica, un tour operator, un prodotto, un vino, un ristorante di eccellenza o un itinerario enogastronomico cominciano ad esistere realmente ‘solo quando vengono svelati e narrati.
Da questo presupposto si deve partire per creare i soggetti che dovranno conoscere, interpretare e diffondere le peculiarità e le eccellenze di un territorio: professionisti curiosi, aggiornati, preparati a vincere la sfida sul fronte dei new media, adeguatamente informati su ciò che andranno a comunicare, naturalmente trasversali per sintonizzarsi in modo creativo con le opportunità lavorative nel momento in cui vengono generate.
Soggetti capaci, a loro volta, di creare essi stessi le opportunità professionali da imporre sul mercato.
Il master si rivolge prioritariamente a laureati e laureandi in discipline umanistiche e scientifiche: Facoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà di Scienza della Comunicazione, Facoltà di Scienze Gastronomiche, Facoltà di Beni Culturali, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Facoltà in Mediazione Linguistica e Culturale, Facoltà di Psicologia, Facoltà in Scienze della Formazione, Facoltà di Sociologia, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Agraria, Facoltà di Scienze Forestali, Dams.
VIAGGIO
ENOGASTRONOMIA
COMUNICAZIONE
Opportunità professionali
Giornalisti e addetti stampa, blogger e comunicatori on line, social media manager, destination manager, food & wine manager, organizzatori di eventi e responsabili in marketing strategico, influencer, trend setter, operatori ecommerce.
Il master si propone di formare figure in grado di adattarsi all’offerta del mercato, ma anche di anticipare tendenze, esigenze e curiosità di un pubblico sempre più selettivo e selezionato. Professionisti pronti a creare narrazione e storytelling, a valorizzare case history, a esaltare prodotti enogastronomici e location d’eccellenza, a raccontare percorsi turistici e itinerari del buon gusto.
L’allievo del master imparerà ad intendere la comunicazione come fattore determinante per il business plan, un valore aggiunto ormai imprescindibile. Attraverso la conoscenza dei nuovi linguaggi, della divulgazione esperienziale e di specifiche tecniche d’azione nascerà la sintonia con un mercato del lavoro sempre più recettivo, costantemente alla ricerca di soggetti curiosi, intraprendenti, appassionati e disponibili alla sfida.
A garanzia del percorso formativo è stato selezionato un corpo docente esclusivamente composto da affermati professionisti del settore con provata esperienza nell’insegnamento.
Il candidato ideale
Il master si rivolge prioritariamente a laureati e laureandi in discipline umanistiche e scientifiche: Facoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà di Scienza della Comunicazione, Facoltà di Scienze Gastronomiche, Facoltà di Beni Culturali, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Facoltà in Mediazione Linguistica e Culturale, Facoltà di Psicologia, Facoltà in Scienze della Formazione, Facoltà di Sociologia, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Agraria, Facoltà di Scienze Forestali, Dams.
Il percorso formativo è anche di particolare interesse per i professionisti di recente inserimento nel mondo del lavoro nei seguenti settori: giornalismo, marketing, ufficio stampa, web marketing, blog e social media, comunicazione on line, ecommerce, tour operator, agenzie di viaggio.
Per accedere al master viene richiesta la presentazione del curriculum e una lettera motivazionale; i candidati verranno successivamente sottoposti ad un colloquio attitudinale.
Mario Soldati: un precursore illustre di cui essere fieri.
Perché intitolare un master in comunicazione turistica ed enogastronomica alla figura di Mario Soldati?
Il grande scrittore torinese è stato anticipatore e precursore della narrazione di cibo e vini, intesi come elemento fondamentale per la comprensione di un territorio e della sua gente. Già nel 1956 il suo format televisivo ‘Lungo la valle del Po alla ricerca dei cibi genuini’ portava nelle case degli italiani un mondo di sapori prezioso e ancora sconosciuto. A Soldati si deve anche l’enciclopedica opera ‘Vino al vino’, testo ancora oggi imprescindibile per conoscere un patrimonio ricco di eccellenze e peculiarità.
Per noi Mario Soldati non è una icona da collocare in biblioteca, ma un maestro che ha tracciato la rotta con uno stile e una freschezza difficilmente superabili.
Programma didattico
Il programma del Master si compone di 3 moduli didattici suddivisi per aree tematiche
Tecniche, linguaggi e scenari
- Lo scenario turistico ed enogastronomico, opportunità di inserimento professionale
- Tecniche di scrittura, la struttura del testo dal giornalismo ai new media
- Tecniche di scrittura, l’intervista e lo storytelling
- Linguaggi televisivi: scenari, tecniche e organizzazione
- La deontologia nel giornalismo
- Il diritto nei media e nella comunicazione
- Fotografia e fotogiornalismo
- La comunicazione digitale nel turismo e nell’enogastronomia
Turismo
- Il reportage, l’immaginario e il reale dei luoghi
- L’ufficio stampa nel turismo in Italia e in Piemonte
- L’ufficio stampa nel turismo, la comunicazione turistica internazionale
- Interviste in aula e testimonianze
Enogastronomia - 33 ore
- Le guide e il sistema dei media nell’enogastronomia
- Elementi di degustazione nel mondo del vino
- L’ufficio stampa nella ristorazione e nell’enogastronomia
- Il marketing nell’enogastronomia
- Interviste in aula e testimonianze
- Interviste in aula e testimonianze
Progettazione tesi
Progettazione tesi
I docenti
A garanzia del percorso formativo è stato selezionato un corpo docente esclusivamente composto da affermati professionisti del settore con provata esperienza nell’insegnamento.