SETTEMBRE 2023 MASTER MARIO SOLDATI IN COMUNICAZIONE TURISTICA ED ENOGASTRONOMICA PROGETTO SESTA EDIZIONE: settembre 2023 – febbraio 2024
Inclusione e sostenibilità ambientale per raccontare il territorio
Premessa
Giunto alla sua sesta edizione, il Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica non si limita ad arricchire il suo programma con i temi dell’inclusione e della sostenibilità ambientale, ma rimodula il proprio progetto in una logica sicuramente imprescindibile nell’organizzazione, nel racconto, nelle azioni di visibilità e nella reputazione del comparto turistico ed enogastronomico. Il progressivo cambiamento delle condizioni climatiche, la disomogenea ripresa economica nella post pandemia, la non ancora risolta crisi bellica in Ucraina, la fragilità (e le conseguenti diseguaglianze) dell’economia globale, impongono un profondo ripensamento del turismo in quanto tale e della cultura del viaggio connessa al territorio, al benessere, al recupero dei saperi tradizionali, al cibo e alla nutrizione. Non è quindi utopistico pensare ad un “nuovo turismo”, da concepire ed organizzare, ma anche da narrare e divulgare con tutti gli strumenti più attuali della comunicazione. In questo scenario, in continua evoluzione, è naturale e doveroso riferirsi agli Obiettivi (SDGs) e i Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite; fonte di ispirazione e di indirizzo per un percorso come il nostro.
D’altra parte il Master Mario Soldati, fin dall’inizio, si è mosso in tal senso. La tesi collettiva degli allievi della prima edizione è stata dedicata ad un primo possibile magazine – “Mandragola” – dedicato ai temi per turismo green, progettato integralmente con la “stone paper”, carta in polvere di pietra a zero impatto ambientale. Progetto che potrebbe vedere la concreta attuazione nel prossimo biennio. Al contempo il Master Mario Soldati ha sempre favorito – nella logica di una completa inclusività e del sostegno verso soggetti fragili – l’iscrizione gratuita di allievi tramite specifiche borse di studio. Il “nuovo turismo” e la “nuova enogastronomia” che gli studenti della sesta edizione sono chiamati a studiare, per renderli comunicabili, partono da oggettive valutazioni di impatto economico e ambientale. Gli elementi cardine di questo processo di trasformazione sono:
- la sostenibilità non solo economica, ma anche sociale e ambientale;
- l’inclusione e l’accessibilità;
- il ricambio generazionale;
- la parità di genere;
- il ripensamento etico del modo di viaggiare.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (Agenzia delle Nazioni Unite) – UNWTO – fa specifico riferimento a un turismo consapevole del suo impatto sociale segnalando tre presupposti:
- Il turismo non pregiudica l’ambiente a livello locale e globale, assicura la conservazione della diversità biologica, sostiene attività low carbo nel rispetto della neutralità climatica e della mobilità ecologica. Facilita l’uso di fronti rinnovabili con un approccio plastic free.
- Il turismo valorizza l’etica integrazione sociale tra visitatori e abitanti, la tutela del patrimonio artistico, ambientale, storico e culturale, il rispetto delle leggi e delle tradizioni
- Il turismo ha un enorme potenziale economico, che non deve penalizzare le comunità locali più vulnerabili. Occorre promuovere l’inclusione sociale, i nuovi posti di lavoro, il minore inquinamento, la preservazione degli ecosistemi.
Una nuova generazione di comunicatori deve essere consapevole di queste priorità, assimilarle e valorizzarle nelle proprie azioni. In particolare il comunicatore deve puntare su due direttive parallele: la creazione di una coscienza “civica e turistica”, consapevole dei rischi ambientali connessi ad una fruizione scorretta e dannosa dell’ambiente, ma occorre anche segnalare e promuovere i vantaggi di un approccio rispettoso del territorio e delle genti, atteggiamento che permette una fruizione armoniosa del patrimonio che si apre alla conoscenza da parte dei turisti.
In estrema sintesi, per gli allievi del Master Mario Soldati “comunicare” significa accompagnare la trasformazione, inducendo percorsi e privilegiando le realtà disponibili al cambiamento.
Pertanto saranno attivati percorsi specifici rivolti a:
- strutture alberghiere certificate,
- tour operator attenti alla valorizzazione ambientale,
- hotel ecologici costruiti coi principi della bioarchitettura,
- aziende attive nella produzione bio,
- realtà operanti tramite filiere corte ed economia circolare.
La transizione in atto verso il turismo sostenibile ha dimensioni di impatto potenzialmente formidabili. Nel 2030 avremo 1,8 miliardi di viaggiatori globali, mentre già oggi il turismo rappresenta il 10,3% del PIL e l’11,2% dell’occupazione. Si tratta della maggiore industria globale abbordabile dalle tematiche della sostenibilità. In questa sfida la comunicazione è strategica. Per offrire
comunicazione corretta, per aiutare il consumatore nella scelta, per indurre adeguate strategie di visibilità, accompagnando le aziende virtuose nel loro percorso.
Quattro saranno le nuove linee di azione del Master Mario Soldati in Comunicazione Turistica ed Enogastronomica:
- “Un percorso di studi sempre più accessibile ed inclusivo”. La sesta edizione del Master Mario Soldati prevede: un numero di partecipanti che siano, almeno, al 50% di sesso femminile e al 50% under 25 anni, indipendentemente dal percorso di studi precedente; 5 borse di studio “a totale copertura dell’iscrizione” per giovani under 25 anni con l’ISEE della famiglia al disotto dei 30mila euro; 5 borse di studio “a totale copertura dell’iscrizione” per “soggetti disagiati e fragili”, proposti da strutture comunali o associazioni operanti sul territorio.
- “Approfondimento dei Target di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU”. Il corpo docente del Master Mario Soldati, per le diverse materie in programma, approfondirà i diversi temi, connettendoli con il mondo della comunicazione e con gli scenari del turismo e dell’alimentazione.
- “Una tesi per cambiare il racconto della comunicazione”. La tesi collettiva del Master Mario Soldati sarà dedicata alle aziende e ai percorsi virtuosi della sostenibilità ambientale ed enogastronomica. Ogni allievo approfondirà una realtà aziendale e, con il concorso dei docenti, valuterà ed esprimerà una strategia e di comunicazione mirata e concretamente applicabile
- “Uno stage per connettersi con il mondo del lavoro”. Agli allievi verrà data l’opportunità di svolgere uno stage presso aziende che svolgano la propria attività nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, sia in ambito turistico che enogastronomico.
Master Mario Soldati – Obiettivi SDGs e Target di Sviluppo Sostenibile 2030 dell’ONU
Il Master Mario Soldati, per le sue stesse finalità, si è sempre orientato ai temi della sostenibilità, dell’ambiente, dell’inclusione e della formazione di qualità. Nel corso delle precedenti cinque edizioni questi aspetti hanno sempre rivestito un ruolo paritario. È significativo, per esempio, ricordare la prevalente partecipazione femminile tra gli iscritti e le numerose borse di studio integrali accordate ad allievi in difficoltà economica. Azione, quest’ultima, che si è rivelata di significativo sostegno ad un territorio duramente provato dall’epidemia di Covid 19.
La sesta edizione avrà gli obiettivi SDGs centrali in tutta l’attività formativa prevista, dando quindi piena continuità ai presupposti del nostro progetto. Pertanto segnaliamo tra i GOALS dell’Agenda 2030 quelli che maggiormente verranno trattati nel nostro percorso formativo, in quanto potenzialmente impattanti nei settori del turismo e dell’enogastronomia. Sarà compito dei docenti collegarli alle diverse materie, rendendoli concretamente finalizzati agli scenari della comunicazione, elemento di trasmissione d’eccellenza nel sapere della comunità e nelle azioni dei soggetti economici.
Ridurre le diseguaglianze
Disegnare i propri progetti tenendo a mente l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, indipendentemente da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, reddito o altro
Istruzione di qualità
Organizzare progetti che promuovano l’acquisizione di competenze tecniche, professionali e imprenditoriali rilevanti per posti di lavoro dignitosi e di qualità
Promuovere conoscenze, competenze e sensibilità su sostenibilità, diritti, uguaglianza, genere, pace, cittadinanza globale e diversità culturale
Promuovere strutture educative progettate perché siano adatte ai bambini, alla disabilità, al genere, all’inclusività e alla non – violenza
Uguaglianza di genere
Porre fine a tutte le forme di discriminazione contro tutte le donne e le ragazze, qualora si riscontrino sia all’interno propria organizzazione sia nel proprio modo di porsi verso l’esterno.
Garantire la piena ed effettiva partecipazione delle donne e pari opportunità di leadership.
Adottare e rafforzare politiche e strategie per la promozione effettiva dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione.
Lavoro dignitoso e crescita economica
Pensare ad azioni che promuovano un’occupazione dignitosa, piena, produttiva ed equa rispetto a parametri di genere, età e disabilità.
Promuovere un’occupazione giovanile che rispetti parametri di dignità ed equità (in contrasto con le tendenze salariali e di ruolo che spesso i giovani si trovano ad affrontare).
Nell’ambito dei propri progetti e delle proprie attività innescare strategie per l’occupazione giovanile.
Imprese, innovazione e infrastrutture
Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti.
Aumentare significativamente l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sforzarsi di fornire un accesso universale e a basso costo a Internet nei paesi meno sviluppati.
Città e comunità sostenibili
Mobilitare risorse e mezzi per programmi di lotta alla povertà in tutte le sue dimensioni
Consumo e produzione responsabili
Sviluppare e applicare strumenti per monitorare gli impatti di sviluppo sostenibile per il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali
La vita sulla terra
Mobilitare e aumentare sensibilmente le risorse finanziarie da tutte le fonti per conservare e utilizzare in modo durevole biodiversità ed ecosistemi