Un progetto pilota a livello nazionale con 4 mesi di lezioni, 100 ore di didattica in aula, visite presso le più qualificate aziende del territorio, tesi collettiva volta alla realizzazione un piano di comunicazione comprensivo di business plan, stage per gli allievi più meritevoli.
Il Master è significativamente dedicato alla figura di Mario Soldati, anticipatore e precursore della narrazione di cibo e vini, intesi come elemento fondamentale per la comprensione di un territorio e della sua gente. Il turismo e l’enogastronomia sono settori con realistica e auspicabile capacità di crescita nel panorama economico nazionale. Ma anche aree professionali dove le opportunità di inserimento – per figure adeguatamente formate ed in grado di rispondere alle esigenze di un mercato fortemente selettivo – sono destinate ad aumentare nel corso degli anni.
Il Master si propone di formare: giornalisti e addetti stampa, blogger e comunicatori on line, social media manager, destination manager, food & wine manager, organizzatori di eventi e responsabili in marketing strategico, influencer, trend setter, operatori nell’e.commerce. Professionalità distinte, ma che possono coesistere e integrarsi in nuovi concept dalla continua evoluzione. Una destinazione turistica, un tour operator, un prodotto, un vino, un ristorante di eccellenza o un itinerario enogastronomico cominciano ad esistere realmente ‘solo quando vengono svelati e narrati.
Da questo presupposto si deve partire per creare i soggetti che dovranno conoscere, interpretare e diffondere le peculiarità e le eccellenze di un territorio: professionisti curiosi, aggiornati, preparati a vincere la sfida sul fronte dei new media, adeguatamente informati su ciò che andranno a comunicare, naturalmente trasversali per sintonizzarsi in modo creativo con le opportunità lavorative nel momento in cui vengono generate.
Soggetti capaci, a loro volta, di creare essi stessi le opportunità professionali da imporre sul mercato.
Il master si rivolge prioritariamente a laureati e laureandi in discipline umanistiche e scientifiche: Facoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà di Scienza della Comunicazione, Facoltà di Scienze Gastronomiche, Facoltà di Beni Culturali, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Facoltà in Mediazione Linguistica e Culturale, Facoltà di Psicologia, Facoltà in Scienze della Formazione, Facoltà di Sociologia, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Agraria, Facoltà di Scienze Forestali, Dams.